ARTE – MECANIKóS MECANIKóS “Incastro di immagini, di spazi e di tempi”

Mecanikós Mecanikós “incastro di immagini, di spazi e di tempi”

Una serie di esposizioni che riprendono “visioni” del passato, affiancate ad anticipazioni di mostre che avverranno nel futuro, comprendendo anche alcune opere di una mostra situata in un altro luogo, sono visitabili nello spazio MECANIKóS  MECANIKóS di via Salgari, 9 a Torino. L’idea di Fausta Bonaveri e dei Meccanici del Transfinito è quella di creare un “incastro” di immagini, di spazi e di tempi, tale da rendere ancor più comunicativo il necessario “movimento” della creatività esplicativa della realtà e dell’immaginazione, troppo spesso inopportunamente separate. L’effetto dirompente dello spiazzamento mentale, un turbinio di immagini, non permette all’osservatore dello “spazio” contenente le opere in esposizione, di poggiare saldamente i piedi su un terreno stabile. Tutto ondeggia nella confusione di oggetti, colori, volti e persone più o meno reali. L’inizio del frastuono materico è avvenuto con la mostra “Tempo Fumoso” (21 ottobre 2022 – 21 febbraio 2023) mostra che ha percorso e ripercorre alcuni sentieri del passato che è “Un tesoro segreto”, così lo definisce Fausta Bonaveri, accanto sentieri futuri, misteriosi, vissuti nel “presente che è stranezza”, sostiene sempre Bonaveri. In contemporanea al Tempo Fumoso, ma in anteprima alla mostra che si terrà nel 2023 in data ancora da definire, dal 28 ottobre al 18 novembre 2022, Gianni Maria Tessari, presenta alcune opere appartenenti al suo progetto “Vie Oscure”, che per l’occasione prende il sottotitolo “Con-fusione alla confluenza dei fiumi”, e che intende sottolineare come un’acqua si mescoli con un’altra acquistando forza e “conoscenza”, perdendo, forse, elementi della propria identità, e soprattutto perdendosi tra infinite possibili correnti, scie, gorghi o stagnazioni. Dal 25 novembre al 9 dicembre 2022, Gabriele Boccacini, presenta in anteprima alcune sue opere che interagiranno parallelamente alla sua  esposizione che inaugurerà a Palazzo Barolo (1 – 22 dicembre 2022) nell’ambito del progetto Metropolitan Art 7, a cura di Stalker Teatro, dal titolo “Riprendiamoci il rosso”. Un percorso, quello di Boccacini e di Stalker Teatro, che si identifica in una azione altamente sociale e socializzante in collaborazione con altre realtà artistiche tra le quali, appunto, MECANIKóS  MECANIKóS. Dal16 dicembre 2022 al 20 gennaio 2023, apparirà la mostra “Irresistibile Compagnia”, dove troveranno luogo forse degli angeli o forse delle driadi; alcuni demoni alati, sirene e principesse. Esseri immaginari, forse, ma detentori di un potere, quello della fiaba, che oscilla tra dimensioni reali e fantastiche, comunque ugualmente importanti e VERE per il nostro equilibrio evolutivo. Le opere e il progetto sono dei Meccanici del Transfinito. Come ultimo accenno alle attività di MECANIKóS  MECANIKóS, in particolar modo durante la Notte delle Arti di Torino, sabato 5 novembre, Fausta Bonaveri leggerà le carte dei Tarocchi, Futuro, Presente e Passato in funzione di una visione artistica: “Carte da leggere e da giocare”. Sono carte, ideate da Bonaveri, che ripropongono la simbologia dei tarocchi attraverso immagini tratte dall’arte, ispirate a quegli artisti che hanno saputo “giocarsi” la vita. Per informazioni e per visitare le mostre. Dalle 15 alle 18 mercoledì, giovedì, venerdì. E’ gradito appuntamento telefonico 339/3504072.

 

Sopra: Fausta Bonaveri – Irresistibile compagnia, Driade, acquerello e rielaborazione digitale, 2021 – Sotto: Fausta Bonaveri – Carte – Gli Amanti (E. Schiele), 2022

Sotto: Gabriele Boccacini – Riprendiamoci il rosso, olio su tela, 1997 – 2022

Sotto: Gianni Maria Tessari – Vie Oscure, Sotto Terra, Dentro il Corpo, Tombini #5 – 40×40 – Fotografia stampata, collage e olio su tela, 2014 

1 commento su “ARTE – MECANIKóS MECANIKóS “Incastro di immagini, di spazi e di tempi””

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.